Nel settore della mobilità urbana e del trasporto pubblico spesso si parla della sfida dell’utente del primo e ultimo miglio. Ma cosa si intende precisamente con questa espressione? E perché questa sfida rappresenta per molti utenti l’ostacolo di accesso ai mezzi pubblici?
Per primo e ultimo miglio si intende la distanza tra l’utente e la fermata del trasporto pubblico. Per primo miglio generalmente si indica la distanza tra la casa dell’utente e la prima fermata utile del trasporto pubblico mentre per ultimo miglio generalmente si indica la distanza tra l’ultima fermata del trasporto pubblico e la destinazione dell’utente.
Spesso questo miglio da percorrere a piedi è uno dei fattori che scoraggia l’utente a utilizzare i mezzi di trasporto pubblico che lo costringerebbero a percorrere delle distanze generalmente scomode, soprattutto in funzione degli eventi atmosferici.
Le amministrazioni locali e le aziende di trasporto pubblico sono dunque chiamate a risolvere questa criticità e Moovit le supporta concretamente con soluzioni Mobility as a Service progettate ad hoc per loro.
I servizi a chiamata tramite app sono la soluzione principale per colmare questa distanza. Una soluzione che consente di migliorare l’esperienza degli utenti e rivoluzionare la mobilità urbana in funzione delle reali necessità dei passeggeri che non dovranno più percorrere lunghi tratti a piedi ma che potranno affidarsi a un servizio door-to-door, dall’uscio di casa alla porta del proprio luogo di lavoro o studio.
Per approfondire i servizi a chiamata, è disponibile un eBook gratuito che è possibile scaricare facendo clic qui.